Photo Gallery
  • Madrid International Film Festival 2014
    "La cerimonia di premiazione al Madrid International Film Festival 2014"
    ingrandisci
    Madrid International Film Festival 2014
    "Emergency Exit vince al Madrid International Film Festival 2014 il premio come 'Miglior Documentario Straniero'"
    ingrandisci
    Madrid International Film Festival
    "La regista Brunella Filì al Madrid International Film Festival"
    ingrandisci
    Premio Libero Bizzarri
    "La proiezione di Emergency Exit al Premio Libero Bizzarri - ITALIA DOC 2014"
    ingrandisci
    Foggia Film Festival
    "Per l'efficace fotografia sociale dell'Italia, attraverso un reportage sul viaggio di tanti giovani che, con un biglietto di sola andata, partono alla ricerca di una nuova vita all’estero, tra emozioni e nostalgia per il proprio Paese, senza perdere la speranza verso il futuro. Uno strumento di riflessione sull’esodo di capitale umano.’ (La giuria del Foggia Film Festival presieduta da Sergio Rubini)"
    ingrandisci
    Foggia Film Festival
    "Il premio come Miglio Documentario al Foggia Film Festival 2014 con il Presidente Sergio Rubini"
    ingrandisci
    Trani Film Festival 2014
    "La Menzione Speciale della Giuria al Trani Film Festival 2014"
    ingrandisci
    Museo Nazionale del Cinema
    "L'anteprima torinese, organizzata dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema presso il Cinema Massimo, riporta il documentario nella città dove si è svolta tutta la sua post produzione "
    ingrandisci
    Museo Nazionale del Cinema
    "L'anteprima torinese, organizzata dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema presso il Cinema Massimo, riporta il documentario nella città dove si è svolta tutta la sua post produzione"
    ingrandisci
    Parlamento Europeo, Bruxelles
    "Presentazione del documentario e proiezione del trailer ufficiale presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, in occasione di una tavola rotonda tra Europarlamentari e giovani italiani lì residenti"
    ingrandisci
    Festival del Cinema Europeo 2014
    "Q&A con la regista Brunella Filì al Festival del Cinema Europeo 2014"
    ingrandisci
    Social World Film Festival 2015
    "Al Social World Film Festival 2015 Emergency Exit vince come 'Miglior Documentario'"
    ingrandisci
    Salento Finibus Terrae 2015
    "Emergency Exit premiato come 'Miglior Documentario' al Salento Finibus Terrae 2015"
    ingrandisci
    Social World Film Festival 2015
    "La regista presente alla serata di premiazione del Social World Film Festival 2015"
    ingrandisci
    SiciliAmbiente 2015
    "Grandissima partecipazione di pubblico alla Premiere siciliana durante la serata di apertura del SiciliAmbiente 2015"
    ingrandisci
    Premiere di Emergency Exit, Bari
    "Proiezione ed incontro con l'autrice durante la Premiere a Bari di Emergency Exit"
    ingrandisci
    Emergenxy Exit in università
    "Una serie di incontri con proiezioni e dibattito ha portato Emergency Exit nelle Università (tra cui La Sapienza, Roma) e in molti Istituti Superiori italiani"
    ingrandisci
    Emergenxy Exit in università
    "Una serie di incontri con proiezioni e dibattito ha portato Emergency Exit nelle Università (tra cui La Sapienza, Roma) e in molti Istituti Superiori italiani_"
    ingrandisci
    Anna, Veterinaria a Vienna
    “L’Italia mi ha costretto ad andarmene. E questo non glielo perdonerò mai. Non c’è molta attenzione per i giovani, è un Paese di vecchi dove troppe risorse sono investite per i vecchi. Che non sono un problema, per la nostra società, ma il futuro siamo noi... e questo paese costringe i giovani a troppe cose. Anche ad andare via.”.
    ingrandisci
    Anna, Veterinaria a Vienna
    "Alcune persone mi hanno detto che forse sono stata un po’ vigliacca ad andarmene. Ho preferito cercare la strada più semplice, scappando dalle difficoltà... ma per me non è così. Vivere lontano da casa, in un paese straniero, può essere veramente difficile a volte. L’ottimismo è fondamentale”.
    ingrandisci
    Bergen, Norvegia
    ingrandisci
    Camilla, laureata, vive a Bergen
    “Mi piace l’idea che esista un paese dove a 27 anni sei trattato come un adulto, dove hai il diritto ad avere un lavoro stabile, a crearti una famiglia, a comprare una casa. Questo Paese purtroppo non è l’Italia. Qui in Norvegia a 27 anni sei a tutti gli effetti un adulto, con delle responsabilità, che non deve rincorrere uno stage non retribuito o vivere a 35 anni ancora con i suoi o in un appartamento condiviso”.
    ingrandisci
    Nicola, insegnante, vive a Tenerife
    “Credo che mia madre all’inizio si sia sentita un po’ divisa, interiormente, quando le ho detto che ero stato assunto a tempo indeterminato come professore d’Italiano. Divisa tra l’essere felice per me e il pensiero che probabilmente non sarei più tornato stabilmente in Italia. Ora la prende in modo più ragionevole, ha superato la fase ‘egoistica’ della classica mamma italiana! Se sono felice io, lei è felice per me”.
    ingrandisci
    Marco, residente a Bergen
    ingrandisci
    Mauro, musicista jazz di successo, vive a Parigi
    “Vivo a Parigi da quasi quindici anni ormai. Effettivamente, avrei potuto accontentarmi del mare, del sole, della luce della Puglia... delle belle cose che ci sono in Italia...ma non vedevo futuro. Sentivo di lottare con un ambiente in cui tutto era molto più lento, soprattutto le cose non partivano dal basso; partono - ancora adesso forse - solo dall’alto. E arrivando qui invece ho scoperto una dimensione diversa, soprattutto per l’interesse dato dallo Stato alla cultura e all’arte. Eppure, ogni volta che torno in Italia, ancora oggi ho difficoltà enormi a ripartire...”
    ingrandisci
    Milena, docente di Lettere Università di Parigi
    “A un certo punto ho capito che non bastava aver conseguito laurea e dottorato in Italia per poter insegnare; qui invece esiste un concorso nazionale. La differenza col sistema italiano è abissale. Non devo ringraziare nessuno per questo posto. Ho passato il concorso e così in questo momento sto insegnando al liceo, italiano, e Letterature Comparate all’Università di Parigi. Non so se tornerò in Italia ma vorrei che i miei figli fossero italiani. Non mi immagino un ‘per sempre’ qua. Perchè mi immagino sempre italiana”.
    ingrandisci
    Parigi, Francia
    ingrandisci
    Intervista ai 99 Posse
    ingrandisci
CARICAMENTO PAGINA...
/